VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

eriktulissio
utente #28153 - registrato il 24/02/2011
Città: Udine
Sono interessato a: Batteria.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

Tempi dispari con Marco Minnemann
di eriktulissio | 04 gennaio 2013 ore 13:30
Il più funambolico e acclamato batterista del momento, Marco Minnemann, ci guida alla scoperta dei tempi dispari. Per farlo, parte da quello a suo dire più facile, il 7/8. In questa lezione Marco spiega come il primo e più importante passo per comprendere il 7/8 - e in generale tutti i tempi dispari - sia quello di imparare le vie più semplici e corrette per contarlo.
Un disperato augurio Natalizio!
di eriktulissio | 23 dicembre 2012 ore 13:00
Ciao amici, qui Erik Tulissio batterista dei Dolcetti e collaboratore di Ritmi e Didattica qui su Accordo. Invitato dal mio collega Rojatti a supportarlo durante le registrazioni di alcuni video didattici, ho approfittato della telecamera per registrare un piccolo video di auguri.
Linear Drum Fill - Funky sestine
di eriktulissio | 19 dicembre 2012 ore 13:30
Studiamo un fill in sestine dal sapore decisamente Funky. La parte è costruita ispirandosi a un pattern di cassa e rullante di Mike Johnston presente sul suo metodo "Linear Drumming". Let's Groove!
Linear Drum Fills - Funky Groove
di eriktulissio | 06 dicembre 2012 ore 10:30
Un'altra lezione dedicata ai Linear Drum Fills. In questa prima parte ci scalderemo affrontando un accattivante groove sincopato in stile funky in cui il rullante si scosta dal tradizionale portamento ad accenti sul secondo e sul quarto movimento e, grazie a un furbo lavoro di ghost notes, farà suonare il groove a mo’di shekere.
Dritte sullo studio degli ostinati
di eriktulissio | 17 novembre 2012 ore 08:30
Dalle prossime settimane inizieremo una serie di appuntamenti strepitosi con Marco Minnemann. Tra i tanti argomenti, si parlerà anche di ostinati, uno degli aspetti più spettacolari del suo playing. Ecco allora una lezione propedeutica: qualche consiglio su come approciarsi a questo studio, qualche dritta utile soprattutto ai batteristi meno esperti, preziosa per evitare il rischio di procedere a tentoni senza riuscire a trovare una vera e propria quadratura del cerchio su questo argomento.
Un Linear per l'Hip Hop!
di eriktulissio | 17 ottobre 2012 ore 14:00
Strano a dirsi per i meno esperti, ma l'Hip Hop - assieme al metal più estremo - è il genere musicale in cui nella scena odierna si sentono tra le cose batteristiche più avvincenti. Oggi studiamo un roboante Linear Drum Fill in trentaduesimi.
Un Groove Hip Hop!
di eriktulissio | 04 ottobre 2012 ore 15:00
Torniamo a parlare di Drum linear fill. Da questa settimana, divideremo ogni lezione in due parti. In una affronteremo lo studio del linear fill vero e proprio, rivolgendoci ai batteristi più preparati e esperti. Viceversa, nell'altra, strizzeremo l'occhio ai principianti fornendo da studiare anche il groove che porta al linear. Che in questo caso, è un gustoso portamento Hip Hop!
Di che legno sei?
di eriktulissio | 12 settembre 2012 ore 10:00
Con l'inizio di un nuovo anno scolastico e di lezioni anche nelle scuole di musica, molti batteristi decidono di investire in un upgrade della loro strumentazione e acquistare una nuova batteria. Ecco una pratica e veloce guida per orientarsi nella scelta dei legni.
La potenza esagerata di Aaron Spears
di eriktulissio | 29 agosto 2012 ore 14:00
Dedichiamo questa lezione a uno dei più grandi (...e grossi) batteristi del momento, Aaron Spears, musicista straordinario e incredibilmente verstaile. Il Linear Fill che esaminiamo oggi è estrapolato dalla performance di Spears al Modern Drummer Fest del 2006 dove eseguì il brano “Caught Up” di Usher.
Linear Fill - Reverse paradiddle e trentaduesimi
di eriktulissio | 22 agosto 2012 ore 07:30
Ispirandoci ad alcune prodezze dei batteristi Hip Hop dell'ultima genarazione, oggi propongo un linear fill particolarmente impegnativo e interamente costruito in trentaduesimi.
Steve Vai dalla parte di un batterista
di eriktulissio | 16 agosto 2012 ore 07:00
La musica di Steve Vai va ben oltre il virtuosismo funambolico dei suoi assolo. C'è una ricchezza ritmica e una complessità di arrangiamenti capaci di appassionare e catturare le attenzioni non solo dei chitarristi, ma di chiunque suoni e conosca la musica. Per questo provo a spiegarvi, da batterista, che cosa c'è per me, nella musica di Vai che lo differenzia dal punto di vista ritmico rispetto a tanti altri virtuosi.
Linear Drum Fill
di eriktulissio | 08 agosto 2012 ore 13:00
Un nuovo Linear Drum Fill da studiare ancora costruito interamente in sestine e ispirato alla didattica di Mike Johnston. Un passaggio virtuosistico perfetto per colorare un groove funk, hip-hop o R&B ma spendibile tranquillamente anche su versanti più rocckettari!
Un linear al giorno...
di eriktulissio | 30 luglio 2012 ore 07:30
Quando si parla di linear drumming si fa riferimento a uno degli stili batteristici più in voga negli ultimi vent’anni. Sviluppato in origine da batteristi come Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, Dave Weckl è stato trasmesso fino a batteristi dell’ultima generazione come Aaron Spears, Tony Royster Jr e molti altri.
Il Groove dei RATM!
di eriktulissio | 21 giugno 2012 ore 13:00
Seconda e ultima lezione dedicata a Killing In The Name, pezzo tra i più violenti e noti dei Rage Against The Machine. Dopo averne studiato gli stacchi, oggi ci concentriamo sul groove vero e proprio del pezzo. Sotto la lente shuffle feel e ghost notes!
Se una batteria funk s'incazza
di eriktulissio | 09 giugno 2012 ore 15:20
La violenza della batteria dei Rage Against The Machine non arriva da un suono di base particolarmente cattivo o metal. E' l'intenzione con cui questa parte è suonata dal batterista Brad Wilk che rendono feroce un suono che - a ben guardare - è di partenza quello di una batteria funk anni '70.
Coordinazione e cattiveria: Killing In The Name
di eriktulissio | 07 giugno 2012 ore 07:00
Sono gli ingredienti necessari per far rendere al massimo la parte di batteria di Killing In The Name dei Rage Agaist The Machine , brano che oggi vi insegnamo a suonare. Una pietra miliare del crossover tra metal, funk e hip pop in cui fa capolino un insidioso shuffle ternario.
90's Super Rock con gli Spin Doctors - Two Princes 2
di eriktulissio | 24 aprile 2012 ore 12:15
Continua il nostro viaggio tra alternative e crossover nel rock degli anni'90 con Erik Tulissio. Finiamo di studiare la hit degli Spin Doctors, "Two Princes" e questa volta ci concentriamo sul groove del brano mettendo in risalto il ruolo fondamentale delle ghost note. Video, trascrizioni, suggerimenti sul suono, esecuzione e ascolti renderanno facile e avvincente questa lezione.
90's Super Rock. Two Princes degli Spin Doctors
di eriktulissio | 16 aprile 2012 ore 08:00
90's SUPER ROCK è un ciclo di lezioni di batteria dedicato al rock degli anni '90 la decade del grunge, dell'alternative rock e del crossover. In questa lezione impariamo uno dei più grandi successi di quegli anni, Two Princeps degli Spin Doctors. Erik Tulissio (Nervo per gli amici) è un valente didatta nonché batterista della band Dolcetti. Ci guiderà alla scoperta di questo rock d'annata, fornendoci assieme alle parti da studiare, anche una serie di esercizi propedeutici, indicazioni sul suono e degli ascolti consigliati.
Sistemi Ternari - Ritmi aprile 2011
di eriktulissio | 25 aprile 2011 ore 07:30
In un precedente video abbiamo iniziato ad affrontare lo studio di alcuni sistemi binari su cui abbiamo applicato la lettura di una linea ritmico-melodica. In questo video procederemo con lo stesso metodo, ma andremo a eseguire alcuni sistemi di tipo ternario.
Didattica - Groove & sistemi - Ritmi marzo 2011
di eriktulissio | 14 marzo 2011 ore 07:30
In quest’appuntamento vedremo come costruire delle ritmiche basandoci su una linea melodica predefinita, ma con un’avvertenza: quando nella melodia ci sono note che cadono sul battere del secondo e quarto movimento, si dovrà omettere la cassa e lasciare solo il rullante.
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
IR-D: preamp valvolare a due canali con IR loader da Friedman
PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom
La Epiphone Coronet diventa americana
I classici del basso vintage da Harley Benton
BOSS Katana alla terza generazione
LPB-3: il booster EHX delle origini all’ennesima potenza
The White Buffalo: Once Upon a Time In The West
Gibson Les Paul R0 BOTB








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964