VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

fustfust
utente #2577 - registrato il 30/09/2003
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli preferiti

Doppio overdrive anziché distorsore
di fustfust | 17 giugno 2008 ore 14:12
Scrive fustfust: Tempo fa ho partecipato al seminario di Massimo Varini e, tra le altre cose, ci ha fatto notare che lui non usa mai distorsori, in nessuno dei suoi setup, nemmeno per il lead, bensi utilizza in genere un doppio overdrive. Il motivo è che a parer suo, in questo modo si riesce a gestire meglio la dinamica, ci ha mostrato il caso limite in cui abbassando il volume dello strumento quasi al minimo, riesce ad ottenere un suono quasi pulito, pur lasciando attivi entrambi gli overdrive. Ho pensato che potrebbe essere una soluzione ideale per il mio setup, perchè mi piace molto gestire la dinamica e, in genere, alzo il gain solo quando devo fare cose molto veloci in sweep ecc., o per mera necessità tecnica, per il resto smanetto parecchio col volume dello strumento.
Microfonare una classica
di fustfust | 11 ottobre 2004 ore 10:32

fustfust scrive "Un enorme vuoto affligge il mio sapere chitarristico: qual è il modo migliore per microfonare la classica? Tra un po' dovrei apprestarmi a suonare con la classica in un gruppo, con la prospettiva di fare serate. In questo gruppo le chitarre sono 2: entrambe classice (corde Nylon), la prima già elettrificata, mentre la mia è una semplice alhambra senza microfono. Premetto che piazzare un normale microfono con asta di fronte alla mia creerebbe difficoltà di difficile gestione: comporterebbe problemi notevoli di volume fra la mia e quella elettrificata, poi suonando in locali piccoli, il rientro potrebbe essere pesante, inoltre essendoci anche altri strumenti ed una voce, la definizione e la regolazione dei volumi sarebbero parecchio problematici. Che soluzioni si possono adottare? Sono affidabili i pick-up che si appoggiano al buco della cassa armonica? Se si di quale marca? Se qualcuno li ha usati, può dirmi qualcosa riguardo la comodità ed il rumore? Aggiungo che essendo la mia classica un ottima chitarra, non ci penso neanche a fare cose tipo dei buchi per fa passare dei fili, o ad adottare soluzioni che comunque rovinino lo strumento o la sua utilizzabilità per lo studio."

Cerca Utente
Seguici anche su:
People
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...
Walrus Canvas ora è un alimentatore modulare
Sovrapporre arpeggi per sfumature nuove
IR-D: preamp valvolare a due canali con IR loader da Friedman
PRS DGT 15: valvolare "per l'uomo comune" firmato David Grissom
La Epiphone Coronet diventa americana
I classici del basso vintage da Harley Benton
BOSS Katana alla terza generazione
LPB-3: il booster EHX delle origini all’ennesima potenza
The White Buffalo: Once Upon a Time In The West
Gibson Les Paul R0 BOTB








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964